Mi chiamo Francesco e sin da bambino ho avuto problemi di sovrappeso. Niente ossa grosse eh ? e neanche scompensi ormonali (questi son sorti a causa di vari eccessi protratti per anni), semplicemente mi piaceva mangiare. Sono nato e cresciuto a L’Aquila, in Abruzzo, quindi potete immaginare come andassero le cose a tavola.
Ho avuto problemi di sovrappeso fino ai 18-19 anni (periodo in cui arrivai a pesare
106 kg per 169 cm di altezza) e, poiché cominciavo a sentirmi inadeguato, decisi di cominciare a fare attività sportiva con l’appoggio di un amico. Scelsi l’allenamento con i pesi e mi innamorai immediatamente di questo mondo. Sognavo i fisici dei grandi cultori degli 80′-90′ e così iniziai a modificare il mio stile di vita e le mie abitudini alimentari. Niente più serate nei locali, niente più dolci né bevande gassate (coca cola in primis!). Inconsapevolmente, cominciai ad avvicinarmi alla
Paleo Diet eliminando cereali, latticini e carni eccessivamente grasse perché lo avevo letto da qualche parte. Nel contempo, mi appassionai sempre più alla cultura fisica e iniziai ad acquisire nozioni studiando il primo libro che avevo acquistato: “
Bodybuilding” di
Giovanni Cianti. Successivamente, mentre ero in vacanza a Palma de Mallorca, sentii parlare del
BIIO e di un certo
Claudio Tozzi. Tornato in Italia (nel 2007, se non erro) lo contattai e lo incontrai di persona. Quell’incontro rivoluzionò il mio modo di allenarmi in cui, allora, mancava del tutto la periodizzazione.
Studiai, frequentai corsi di formazione e conseguii tutte le certificazioni BIIO. Oltre a questo, frequentai anche masters e corsi organizzati da enti di promozione sportiva. Sono, quindi, più di 10 anni che lavoro nel settore benessere e performance, e oltre 15 che mi alleno, e sono convinto che frequentare corsi e aggiornarsi è fondamentale, ma ancor di più lo è l’esperienza sul campo. È indispensabile aggiornarsi e mettere in discussione il proprio sapere in modo costante ma ritengo altrettanto importante allenarsi e testare protocolli di allenamento e di alimentazione. In merito a quest’ultima,
condivido lo stile Paleo in generale per mantenersi in salute ma, se ci sono obiettivi di performance atletiche o estetiche ritengo che l’alimentazione vada integrata in maniera adeguata con alimenti sempre Paleo ma, magari, non necessari per tutti. Non sono un grande estimatore degli integratori,
considero utili o addirittura indispensabili alcuni gruppi vitaminici, tra cui vitamina D e K, e gli omega 3. Per la performance atletica, l’unica integrazione dalla quale ho avuto un feedback positivo è la
creatina. Il resto lo vedo superfluo se l’alimentazione è calcolata bene. Sulla mia pagina Facebook personale esiste un album “work in progress”, una raccolta di foto comparative che evidenziano i risultati ottenuti sul campo. Le trovate anche sulla mia pagina professionale –
Francesco Ferraraccio Personal Trainer [02.2019]