La nostra Mission ♡

Seguici ♡

Sole, performance sportive e body recomposition » Alessio Vilardi

alessio-vilardi-personal-trainer

Alessio “Alexiules” Vilardi Personal Trainer BIIO System

Siamo sempre alla ricerca dell’ultimo integratore in voga o dell’alimento magico che possa curare ogni male (attenzione!!! Una integrazione mirata e una nutrizione “secondo natura” sono veramente la panacea di tutti i mali, o quasi, ma non parleremo di questo, oggi), ma ci dimentichiamo della fonte di energia e salute più grande, più importante ma soprattutto GRATIS, di cui abbiamo a disposizione: il SOLE.

MOTIVO #1

Vitamina D

L’esposizione solare permette la produzione di Vitamina D 1,25 OH (ovvero la forma più attiva) a partire dal colesterolo solfato presente nel nostro organismo. La Vitamina D entra in gioco in tantissimi processi biologici e condiziona il consumo di ossigeno, la forza muscolare, la sintesi proteica e previene le lesioni muscolo-scheletriche.

È impossibile raggiungere quantità ottimali di Vitamina D dal cibo (pesci grassi e uova fortificate), e la sola integrazione via orale (fondamentale l’inverno se si è impossibilitati ad esporsi alla luce solare per un paio di ore al giorno, quasi nudi per motivi di lavoro), non possono sostituire tutti i benefici che derivano dalla esposizione solare.

MOTIVO #2

Controllo della Leptina

La leptina è l’ormone che regola il senso di sazietà ed è regolata da tanti fattori, a volte anche da rare disfunzioni genetiche.

In particolar modo, la melanopsina, proteina presente nella retina dell’occhio, assorbendo il sole del primo mattino ricco di UV-A, regola il cortisolo (innalzandolo) e la produzione di POMC, una proteina che regola a sua volte numerosi ormoni peptidici, tra cui l’ormone α-MSH.

Questa proteina, non solo regola la produzione di melanina, fondamentale per migliorare la quantità e la qualità del sonno notturno, ma è legato anche al sistema leptina-melanocortina, inducendo una riduzione dell’introito di cibo e dunque potrebbe essere un fattore determinante per invertire il rapporto produzione-stoccaggio/ossidazione di grasso, in favore del secondo.

Così come riportato anche nel libro di Angelo Rossiello (“Insonnia, il male del nuovo secolo”), il meccanismo di controllo della nostra composizione corporea, peso, diabete e altre malattie croniche, è luce dipendente: poca luce solare > troppa luce artificiale la sera > melatonina impoverita > disregolazione leptina > insulino-resistenza > sovrappeso > obesità e altre malattie croniche.

MOTIVO #3

Controllo del sonno

Sappiamo benissimo che è fondamentale dormire almeno 7/8 h qualitative al giorno per mantenere elevate le performance sportive. Infatti la circadianità e infradianità degli ormoni steroidei (Testosterone-Cortisolo) e proteici (Insulina-GH-IGF-1) va mantenuta ottimale per permetterci di alternare in maniera efficace i processi catabolici (che avvengono durante l’allenamento) e anabolici (che avvengono durante le fasi di riposo) a vantaggio di un ottimale incremento delle performance sportive e per un miglioramento della composizione corporea.

Incrementare il cortisolo e la dopamina (ormoni della vigilanza) la mattina, tramite esposizione a onde blu (presenti nella luce solare delle prime ore del mattino) e la loro riduzione nelle ore serali (spegnere i led, anch’essi luce blu, e tenere gli schermi della tv e degli smartphone, il più possibile lontani e spenti) ci permetterebbe di prendere il sonno con più facilità e di cominciare subito i processi di riparazione cellulare che avvengono quasi esclusivamente nelle ore notturne.

La regolare esposizione solare diurna, permetterebbe anche la produzione di serotonina, ormone del rilassamento, la quale verrà convertita in melatonina di sera, ovvero l’ormone del sonno, facilitando il riposo.

Per concludere:
1. Controlla il tuo livello sierico di Vitamina 1,25 OH (16 € mediamente, in qualsiasi centro di analisi) 
2. Esponiti il più possibile alla luce solare, con meno vestiti addosso (in diversi orari della giornata) 
3. Dormi almeno 7/8h al giorno in maniera qualitativa

Queste e tantissime altre informazioni, potrai trovarle nei due libri di Angelo Rossiello “Il nuovo Vivere secondo natura” e “Insonnia, il male del nuovo secolo”. Due veri e propri manuali, rigorosamente a carattere scientifico, che ti condurranno a innalzare la qualità della tua routine giornaliera, della tua salute e delle tue perfomance sportive, senza dover ricorrere all’utilizzo di intrugli magici ma applicando semplici consigli evidence based. Voto 10+


Alexiules

Leggi anche: L’Ormone D, più che una semplice vitamina » Dott. Francesco Balducci

FONTI:
Cianti, G. Allenati e alimentati con i cicli naturali, Editrice Elika
Kohen, J., P., et al. (2013). Vitamin D and Physical Performance. Sports Med. May 9.
Rossiello, A., Angeleri, A. (2019). Il nuovo Vivere secondo natura, EtaBeta
Rossiello, A. (2018). Insonnia: il male del nuovo secolo, EtaBeta