La nostra Mission ♡

Seguici ♡

Pentola Slow Cooker: quale scegliere?

Pentola Slow Cooker: quale scegliere?

Tra chi segue la dieta paleo la pentola slow cooker è particolarmente conosciuta e apprezzata per le sue capacità di:

    • Cuocere dolcemente gli alimenti senza bruciare e produrre sostanze dannose per il nostro organismo
    • Intenerire i tagli di carne più economici (ma non per questo meno nutrienti)
    • Esaltare al massimo i sapori dei nostri piatti
    • Preparare il famoso brodo d’ossa, ricco di prezioso collagene
    • Realizzare ottimi piatti senza perdere molte ore in cucina

 

Se anche tu stai pensando di unirti al movimento della cottura lenta e di acquistare la tua prima slow cooker, ecco alcune cose a cui pensare quando ne acquisti una. Le pentole a cottura lenta sono disponibili in un’ampia gamma di prezzi e funzioni; trovare quella giusta per te dipende da come prevedi di usarla. 

Ma se sei capitato qui per caso, partiamo dall’inizio…

Cos’è una pentola a cottura lenta?

La pentola a cottura lenta o slow cooker è un elettrodomestico che cuoce i cibi in sicurezza a basse temperature. Quello che ottieni alla fine del processo di cottura è un piatto tenero pieno di sapori.

Il processo di cottura bassa e lenta è in grado di intenerire i tagli di carne più economici e possono essere lasciate incustodite in modo sicuro, quindi si adattano alle persone impegnate che hanno poco tempo da trascorrere in cucina a preparare pasti sani e nutrienti per se stessi, i partner e la famiglia.

Spesso basta tritare gli ingredienti, rosolarli, metterli tutti in pentola e impostare la temperatura desiderata. Il risultato è un pasto caldo pronto, nonostante una giornata trascorsa fuori casa.

Le pentole a cottura lenta sono un apparecchio di cottura compatto che consumano meno energia rispetto a qualsiasi altra fonte di calore. Inoltre sono facili da pulire. La maggior parte degli inserti e dei coperchi possono essere messi in lavastoviglie.

 

Vediamo quindi quali sono le caratteristiche più importanti da valutare in fase di acquisto.

1) LE DIMENSIONI SONO IMPORTANTI

Le dimensioni sono importanti per una buona riuscita delle ricette, per evitare cioè che il cibo venga troppo cotto o troppo poco rispetto ai tempi indicati. Per funzionare correttamente, la pentola dovrebbe essere riempita per almeno la metà della sua capienza ma non oltre i 2/3.

La dimensione di una pentola a cottura lenta per 1-2 persone è compresa tra 1,5 e 3,0 litri, 3-4 persone sono da 3,0 a 5,0 litri e per 5 e più persone da 5,0 a 6,5 litri. Ma se si è in due, optare per una capienza da 3 a 5 litri può essere la scelta migliore, per ottenere in un’unica cottura un pasto da scaldare anche il giorno successivo.

2) QUESTIONE DI FORMA

Le pentole a cottura lenta sono solitamente disponibili in forme rotonde o ovali. Qual è il migliore? La risposta è abbastanza soggettiva. Pensa a cosa ti piacerebbe cucinare nella pentola a cottura lenta e lascia che sia questo a dettare la forma che scegli. Ad esempio, polli interi, brasati o costine si adatteranno meglio in una forma ovale, ma se pensi che la userai di più per cucinare zuppe o stufati, la forma non ha molta importanza e puoi acquistare quella che preferisci.

3) IL MATERIALE DELLA PENTOLA SLOW COOKER

Ceramica e porcellana sono le opzioni più popolari, sebbene ci siano anche pentole in metallo. Fanno tutti un buon lavoro nel condurre il calore, quindi dipende dalle tue preferenze. Ciò che è importante con la pentola, tuttavia, è che sia rimovibile per una facile pulizia. Le slow cooker con la pentola e l’unità di riscaldamento fusi insieme non sono una scelta ottimale.

4) IL MATERIALE DEL COPERCHIO

Quando si utilizza una pentola a cottura lenta, sarebbe meglio resistere alla curiosità e evitare di aprire il coperchio di continuo per osservare la cottura, in quanto ciò farebbe uscire prezioso calore e prolungare il tempo di cottura. Gli ingredienti cuociono con l’acqua che non evapora per la presenza del coperchio. Ma se proprio non riesci a resistere, le pentole a cottura lenta con coperchi in vetro sono opzioni migliori rispetto alle versioni in plastica o più opache, perché il vetro permette di vedere cosa succede all’interno senza togliere il coperchio.

5) FUNZIONE SAUTÉ: SOFFRITTO E COTTURA NELLA STESSA PENTOLA

Alcune pentole a cottura lenta ora sono dotate della funzione sauté, grazie alla quale è possibile fare un soffritto o far chiudere la carne direttamente nella stessa pentola prima di passare alla funzione Slow Cooker. Questa funzione ti dà indubbiamente il vantaggio di lavare una padella in meno, ma di solito comporta anche un prezzo più alto, dunque se preferisci contenere la spesa è una funzione che puoi tranquillamente trascurare.

slow-cook-all-the-things

6) TIMER E FUNZIONE DI RISCALDAMENTO

A meno che tu non abbia sempre intenzione di essere a casa per spegnere la pentola a cottura lenta al momento giusto, avere un timer integrato nella pentola a cottura lenta aiuta il cibo a non cuocere troppo.

Alcune slow cooker dispongono anche della funzione di riscaldamento, per cui una volta che il timer si spegne, la pentola a cottura lenta passa automaticamente a un’impostazione di mantenimento del calore, ma a una temperatura più bassa.

La funzione di riscaldamento è ottima per mantenere i cibi a una temperatura calda ma non bollente. Ti consente anche di tornare a casa per mangiare cibo ancora caldo ma non troppo cotto se rimani fuori casa più a lungo di quanto il cibo debba cucinare. È  comunque consigliabile non esagerare e non lasciare il cibo in funzione di riscaldamento per più di 2 ore.

 

Tags: