03 Lug La farina di mandorle fa male alla salute? » PaleoAdvisor
La farina di mandorle fa male alla salute?
La farina di mandorle può sembrare un’ottima alternativa alle farine tradizionali a chi segue una dieta a basso contenuto di carboidrati e gluten free. Essendo inoltre le mandorle, e le noci in generale, un cibo che rientra all’interno delle linee guida di chi segue una alimentazione paleo (esclusa la paleo autoimmune), capita spesso di cadere nell’errore di considerare legittimo e coerente inserire queste farine nella propria routine alimentare, con le conseguenze di:
1) dimenticare che qualunque tipo di farina e alimento trasformato non esisteva nel paleolitico, e che la forma con cui si assume un alimento è altrettanto importante della sostanza, per ragioni che vedremo in seguito.
2) trasmettere la percezione che la dieta paleo sia assimilabile a diete gluten free, chetogeniche et similia, tra l’altro spesso molto costose e non per la qualità del cibo ma per ragioni di mercato e minor reperibilità (farine alternative, prodotti gluten free, avocado, per fare qualche esempio).
Leggi anche: “Dieta paleo o chetogenica? Parliamo ancora di macronutrienti”
Per chiarire una volta per tutte la nostra posizione in merito, poiché non consideriamo l’alimentazione e lo stile di vita Paleo come l’insieme dei dogmi di una setta ma come un insieme di linee guida che ha alla base la nostra biologia e nessun altro interesse al di sotto, sta a discrezione di ognuno di noi (della nostra salute, dei nostri obiettivi, del nostro carattere) scegliere di consumare saltuariamente cibi non adatti alla nostra specie.
Ma, come abbiamo detto altrove, se sentiamo la necessità di dare l’etichetta “paleo” a qualcosa c’è un’alta probabilità che questa cosa non lo sia.
1. Farina di mandorle = Infiammazione
La farina di mandorle è ricca di grassi polinsaturi (PUFA). I grassi polinsaturi contengono acidi grassi Omega-6, acidi grassi essenziali per la nostra salute. In piccole quantità.
Se consumati in grandi quantità o in quantità sproporzionate rispetto al giusto rapporto omega 6/omega 3 causano infiammazione, nel senso che provocano:
- aumento dei radicali liberi
- disbiosi intestinale
- squilibri ormonali
- metaboslismo più lento
La dieta occidentale è ricca di PUFA perché è ricca di alimenti trasformati e oli vegetali. Ma anche una dieta “paleo” o “senza cereali” che fa largo uso di frittelle di farina di mandorle, cialde, biscotti, pane e brownie senza glutine sarà ricca di PUFA infiammatori.
Si raccomanda che non più del 2% della dieta quotidiana sia ottenuto da acidi grassi Omega-6. Se stai mangiando circa 2.200 calorie al giorno, quel 2% è letteralmente una piccola manciata di mandorle. Se stai seguendo una dieta ricca di prodotti da forno a base di farina di mandorle, ne stai ottenendo più del 2% e questo potrebbe causare infiammazione nel tuo corpo.
Tutte le varietà di noci e semi sono molto ricche di acidi grassi omega-6 (con alcune eccezioni come il cocco e le noci di macadamia). Quando si sceglie di consumare noci o semi, interi o sotto forma di farina, è importante bilanciare l’assunzione di omega-6 con abbondante pesce.
2. La farina di mandorle altera la percezione della quantità
Una singola tazza di farina di mandorle contiene circa 90 mandorle.
Se davvero masticassimo le mandorle intere, il nostro corpo ci avvertirebbe di smettere molto prima di consumare 90 mandorle. Ma quando vengono cotte sotto forma di farina il corpo perde la percezione delle porzioni effettive.
Ma questo concetto si applica a tutte le farine.
Qualunque cosa tu faccia con qualsiasi farina o sostituto, sia esso grano o nocciola, sarà più facile da mangiare rispetto a se stessi mangiando il cibo intero. Sono consumabili più facilmente, così alterano tutti i tuoi segnali di fame e ti portano a mangiare di più.
In sintesi, questo non è un buon argomento contro la farina di mandorle nello specifico, ma contro le farine in generale.
3. I grassi nella farina di mandorle NON sono stabili al calore
Quando consumiamo grassi ossidati, come quelli che si trovano in grandi quantità nella farina di mandorle cotta, il nostro corpo si esaurisce di antiossidanti, causando danni alle nostre cellule del corpo.
4. Le mandorle contengono grandi quantità di tossine
Questo è un ottimo motivo per limitare o smettere di consumare mandorle (in tutte le forme, anche il burro di mandorle):
Le mandorle contengono una quantità particolarmente alta di glicosidi cianogeni rispetto ad altre piante che li contengono. Ciò significa che possono essere altamente tossici: l’acido cianidrico viene effettivamente rilasciato dai glicosidi cianogeni quando vengono mangiate le piante che li contengono.
5. Le mandorle contengono inibitori enzimatici
Tutte le noci e i semi contengono inibitori enzimatici e, di conseguenza, la farina di mandorle ne contiene una quantità significativa.
Gli inibitori enzimatici creano problemi durante il processo digestivo, poiché quando consumiamo inibitori enzimatici, come si può facilmente intuire, i nostri enzimi digestivi non possono compiere correttamente il loro lavoro. Per questo il consumo di noci e semi causa spesso gonfiore e mal di stomaco.
Leggi anche: “Farina di mandorle: se la evitate è meglio” di Angelo Rossiello