05 Mag La dieta paleo fa perdere peso?
La dieta paleo fa dimagrire?
Estratto dell’articolo Our Most Frequently Asked Questions (FAQ) di Trevor Connor, M.S. (thepaleodiet.com)
La saggezza convenzionale sostiene che per perdere peso dobbiamo bruciare più calorie di quelle che assumiamo e che il modo migliore per raggiungere questo obiettivo è seguire una dieta a base vegetale, povera di grassi e ricca di carboidrati.
La prima parte di questa equazione è ancora vera: per perdere peso deve verificarsi un deficit calorico netto.
Tuttavia, l’esperienza della maggior parte delle persone che seguono diete ipocaloriche e ricche di carboidrati è spiacevole. Hanno sempre fame e la stragrande maggioranza delle persone che seguono questa dieta trova quasi impossibile consumare meno calorie. Di conseguenza, qualsiasi peso perso viene recuperato rapidamente o entro pochi mesi dalla perdita iniziale.
Un’alternativa più sana e sostenibile è seguire una dieta ricca di proteine, frutta e verdura con quantità da moderate a più elevate di grassi sani. Le proteine hanno un effetto termico da due a tre volte superiore a quello dei grassi o dei carboidrati, il che significa che accelerano il metabolismo. Inoltre, le proteine hanno un valore di sazietà molto maggiore rispetto ai grassi o ai carboidrati, quindi frenano l’appetito.
Numerosi studi clinici recenti hanno dimostrato che le diete ad alto contenuto proteico e a basso carico glicemico sono più efficaci delle diete a basso contenuto di grassi e ad alto contenuto di carboidrati nel promuovere la perdita di peso a lungo termine.
È anche importante sottolineare che quando abbiamo fame, di solito abbiamo fame di qualcosa. Quando mangiamo calorie “vuote” come cibi trasformati, i nostri corpi immagazzineranno le calorie come grasso, ma non spegneranno i segnali di fame. Mangiare cibi ad alta densità di nutrienti – come i cibi contemplati in una dieta paleo, secondo natura – sazia i segnali di fame e rende molto più difficile il consumo eccessivo.
Leggi anche: Paleo dieta? Pregiudizi nutrizionali e falsi miti alimentari » Robb Wolf