Cereali integrali: sono davvero una buona fonte di fibre, minerali e vitamine?
Cereali integrali: sono davvero una buona fonte di fibre, minerali e vitamine?
Estratto dell’articolo Our Most Frequently Asked Questions (FAQ) di Trevor Connor, M.S. (thepaleodiet.com)
“I cereali integrali sono buone fonti di fibre, minerali e vitamine del gruppo B”.
Quante volte hai sentito dichiarazioni di questo tipo?
Ci dispiace deluderti.
I cereali integrali sono pessime fonti di fibre, minerali e vitamine del gruppo B, rispetto alla carne di animali allevati al pascolo, ai frutti di mare, alla frutta fresca e alle verdure che abbondano nella dieta Paleo.
Facciamo qualche esempio.
Una porzione da 1000 calorie di frutta e verdura fresca ha da 2 a 7 volte più fibre di una porzione comparabile di cereali integrali. Nella frutta e nella verdura la maggior parte delle fibre è una fibra solubile e salutare per il cuore che abbassa i livelli di colesterolo – lo stesso non si può dire per la fibra insolubile che è predominante nella maggior parte dei cereali integrali.
Una porzione da 1000 calorie di cereali integrali contiene 15 volte meno calcio, 3 volte meno magnesio, 12 volte meno potassio, 6 volte meno ferro e 2 volte meno rame rispetto a una porzione comparabile di verdure fresche.
Inoltre, i cereali integrali contengono una sostanza chiamata fitato che impedisce quasi del tutto l’assorbimento di qualsiasi calcio, ferro o zinco presente nei cereali integrali, mentre il ferro, lo zinco e il rame presenti nelle carni allevate al pascolo e nei frutti di mare, sono ad alto assorbimento.
Rispetto a frutta e verdura, i cereali sono carenti di vitamina B. Una porzione di 1000 calorie di verdure miste contiene 19 volte più folato (infatti, i prodotti a base di cereali devono essere fortificati con acido folico), 5 volte più vitamina B6, 6 volte più vitamina B2 e 2 volte più vitamina B1 rispetto a una porzione comparabile di otto cereali integrali misti. Su base calorica, il contenuto di niacina nella carne magra e nei frutti di mare è 4 volte superiore a quello che si trova nei cereali integrali.
È importante sottolineare che la vitamina B6 si presenta in molte forme. La forma che si trova nella maggior parte delle piante non può essere utilizzata dal nostro corpo. Allo stesso modo, possiamo ottenere la vitamina B12 solo dal pesce e dalla carne. Questo è importante perché B6 e B12 sono fondamentali per mantenere bassi i livelli di omocisteina e alti livelli di omocisteina sono in realtà un fattore di rischio molto maggiore per le malattie cardiache rispetto al colesterolo.
Leggi anche: Peggio del glutine: la classe delle agglutinine delle lectine